ASSICURAZIONE RISCHI CATASTROFALI

Polizza Rischi Catastrofali Obbligatoria

La protezione completa dai danni per eventi catastrofali per le aziende

Legge di bilancio 2024 Nuovo obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali naturali per le imprese (entro il 31 marzo 2025)

ultimo aggiornamento al 13/01/2025

Copertura Base *OBBLIGATORIA

La garanzia ispirata alla Legge 213/2023

La garanzia che ti copre contro i danni da sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane a terreni e fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, è ispirata alle disposizioni in materia di obbligo assicurativo, suscettibili di adeguamento alle norme attuative in corso di pubblicazione.

Estensioni NON OBBLIGATORIE

Scopri le estensioni per la tua Azienda in caso di rischi catastrofali, puoi assicurare le merci, arredamento, veicoli e natanti, apparecchiature elettroniche, danni indiretti, da perdita FATTURATO

ESTENSIONI PER CHI HA GIA' UNA POLIZZA ATTIVA - AZIENDA - UFFICI O ATTIVITA' CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO

Le disposizioni di Legge: che cosa dicono

Con la Legge 213/2023 (Bilancio dello Stato per il 2024 – “Legge”) è stato introdotto l'obbligo per le imprese di assicurarsi entro il 31 dicembre 2024 - la scadenza è stata successivamente prorogata al** 31 marzo 2025** - contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali come:

si intendono i soggetti tenuti all'iscrizione nel Registro delle Imprese, art. 2188 C.C. * beni immobili e mobili impiegati nell’attività produttiva. Art. 2424 C. C. co. 1, Sez. Attivo, voce B-II n. 1, 2.

Stacks Image 1109

Quali sono le imprese soggette all’obbligo normativo

La misura normativa prevista dalla nuova Legge di bilancio si applica a tutte le imprese tenute all’iscrizione nel Registro*:

per chi già possiede una copertura per eventi catastrofali, dovrà adeguarla entro le scadenze descritte nel decreto attuativo le altre imprese dovranno assicurarsi contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025

Cosa è incluso nella copertura assicurativa obbligatoria La copertura assicurativa obbligatoria coprirà i seguenti beni**:

Stacks Image 1120

Un decreto interministeriale attuerà le disposizioni della Legge, introducendo peraltro alcune modifiche (è in discussione in Parlamento); tra esse, in particolare una proposta di legge volta ad imporre alle imprese assicurative di erogare un anticipo pari al 30% del danno in caso di sinistri causati da eventi catastrofali. Questa iniziativa mira ad accelerare i ristori e la gestione più rapida dei danni, consentendo alle imprese assicurate di accedere prontamente alle risorse necessarie per riprendere tempestivamente le proprie attività.

si intendono i soggetti tenuti all'iscrizione nel Registro delle Imprese, art. 2188 C.C.
* beni immobili e mobili impiegati nell’attività produttiva. Art. 2424 C. C. co. 1, Sez. Attivo, voce B-II n. 1, 2.

Alto il rischio di catastrofi, ma ancora limitata la consapevolezza delle imprese

In Italia 1 impresa su 3 è esposta a potenziali perdite economiche a causa di fenomeni naturali, per via della conformazione del territorio italiano che presenta una diffusa ed elevata probabilità che si verifichino terremoti e inondazioni.1 Emerge però un evidente gap di protezione sulle calamità naturali: solo il 6% delle imprese è assicurato contro terremoto e alluvione.2 1 Report Cambiamento climatico e rischi fisici: il “new normal” del settore assicurativo - CRIF, IIA, Red Rick, QBE (nov 22) 2 Ania – L’assicurazione italiana 2023-2024

Negli ultimi anni, terremoti, alluvioni, frane e dissesti hanno interessato buona parte dell’Italia e la frequenza ed intensità di tali eventi è in deciso aumento. 3

Per questo motivo, la Legge di Bilancio 2024, (Legge 213/2023) ha introdotto l’obbligo per le imprese, tenute all’iscrizione al Registro delle Imprese4 , di assicurarsi entro il 31 dicembre 2024 – la scadenza è stata successivamente prorogata al 31 marzo 2025 – contro sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane per proteggere i loro terreni e fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali 5 . 3 “Osservatorio Nazionale Città Clima” - 2023 Legambiente 4 si intendono i soggetti tenuti all’iscrizione nel Registro delle Imprese, art. 2188 C.C. 5 beni immobili e mobili impiegati nell’attività produttiva. Art. 2424 C. C. co. 1, Sez. Attivo, voce B-II n. 1, 2.

Siamo al fianco della tua azienda contro le calamità naturali

Rischi Catastrofali è la risposta di AXA per la protezione dei tuoi beni aziendali da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Stacks Image 1124

SCARICA I FASCICOLI INFORMATIVI leggere la nota informativa prima di sottoscrivere il contratto

Set informativo Copertura Base

CHI SONO

Mi occupo di Assicurazioni dal 2002, specializzato in assicurazioni per PMI, analisi del rischio per aziende,professionisti e famiglie.

COMPAGNIA AXA ASSICURAZIONI

ANALISI

Un primo incontro dedicato ad ascoltare le esigenze del cliente e a comprendere nel dettaglio i rischi e le esigenze, con un'analisi chiara e approfondita.

STUDIO

Approfondimento dei rischi con un'accurata valutazione delle opzioni assicurative disponibili, elaborando soluzioni più efficaci e personalizzate.

ASSICURAZIONE

Sottoscrizione della polizza assicurativa, con analisi e aggiornamenti costanti.

CHIEDI ORA UN PREVENTIVO -

POLIZZA RISCHI CATASTROFALI

Steven Minisini Assicurazioni & Investimenti Corso Susa 28 Rivoli (TO)

STEVEN MINISINI

ASSICURAZIONI & INVESTIMENTI

P.Iva 10956840010

DOVE SIAMO

Contatti

Ufficio : Corso Susa 28 Rivoli (Torino)

Codice Rui E 000133886

Steven Minisini

Via Mauro Morello 7 10040 Druento 10956840010

CONTATTI

+39 3298999463 s.minisini@assicurazioniada.it Pec: stevenminisini80@pec.it

SI RICEVE ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO SITO PRINCIPALE DI STEVEN MINISINI ASSICURAZIONI

www.stevenminisini.com

SITO IVASS "REGISTRO INTERMEDIARI ASSICURATIVI RUI" Intermediario assicurativo LINK UTILI: WWW.IVASS.IT (ente di controllo delle Assicurazioni) Soggetto a controllo Ivass, cliccare sul link Ivass per verificare la registrazione al Rui ALLEGATO 3 - 4 IVASS MINISINI STEVEN

cookies e Privacy

Questo sito usa solo cookies essenziali , non di terze parti, e tracciatori di email per raccogliere informazioni statistiche per indirizzare agli utenti messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso, clicca qui. Se prosegui la navigazione accedendo ad altre aree del sito o interagendo con elementi del sito manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie usate dal sito.